Le studentesse e gli studenti che vivono lontano da casa in Italia sono complessivamente 824.000. Questo numero rappresenta il mercato degli affitti per studenti, mentre i giovani che studiano in una regione o in una provincia diversa da quella in cui risiedono e vengono chiamati studenti pendolari.
Considerando la conformazione del territorio italiano, ci sono studenti pendolari che, per motivi logistici e organizzativi, devono trovare un alloggio anche se vivono in una provincia diversa da quella in cui si trova l’università che frequentano.
Pensiamo, ad esempio, a uno studente di Belluno che decide di frequentare un’università a Padova: impiegherebbe circa due o tre ore al giorno solo per raggiungere la città.
Oppure immaginiamo uno studente che vive in un paese della provincia di Modena e deve recarsi ogni giorno a Bologna per studiare. In totale, possiamo dire che gli studenti fuori sede, cioè quelli che vivono in una regione diversa da quella dell’università, sono circa 450.000, mentre il numero complessivo dei pendolari arriva a 824.000.
Questi dati ci fanno riflettere sull’emergenza dei posti letto per studenti in Italia, un problema sempre più pressante che evidenzia la grande richiesta di alloggi da parte degli studenti universitari in tutte le città italiane.
Attualmente, secondo Nomisma le compravendite di immobili residenziali stanno rallentando e, nel biennio 2023-2025, si prevede una crescita costante nel mercato delle locazioni. Questo è alimentato dalla ripresa del mercato degli affitti per studenti e turisti che si è verificata dopo la pandemia. Alla domanda stabile di lungo periodo si aggiunge quella temporanea, il che porterà a un aumento dei canoni di affitto e a una continua richiesta di alloggi in affitto per studenti.
Come sta il mercato degli affitti per studenti in Italia?
Il mercato degli affitti per studenti nel nostro paese è una parte fondamentale del più ampio contesto del mercato immobiliare e rappresenta un segmento di cui l’Italia ha un grande bisogno.
Secondo un rapporto di Savills, l’offerta totale di posti letto per studenti in Italia è di circa 67.400 unità, concentrate principalmente in cinque città: Milano, Roma, Firenze, Torino e Bologna.
Si prevede che entro il 2025 ci sarà un incremento di circa 24.000 posti letto, grazie soprattutto alla creazione di nuove strutture attraverso partenariati pubblico-privati. Tuttavia, questo aumento non sarà sufficiente a soddisfare la domanda crescente.
Il numero di studenti universitari in Italia è in costante aumento, superando negli ultimi due anni 1,8 milioni, con una percentuale di studenti internazionali pari al 6% del totale. Roma è la città italiana con il maggior numero di studenti, circa 280.000, seguita da Milano con 187.000 studenti, di cui oltre 20.000 sono internazionali.
La situazione del mercato degli affitti per studenti è ulteriormente chiarita dall’analisi di Scenari immobiliari,che descrive lo student housing come un mercato di nicchia ma in fase di maturazione. Gli esperti del settore immobiliare stimano che attualmente ci siano circa 85.000 posti letto per studenti in Italia e prevedono un aumento di 28.000 unità nei prossimi tre anni, con la maggior parte delle nuove aperture di residenze studentesche previste per il 2026. L’offerta dovrebbe raggiungere le 100.000 unità entro il 2027.
Il numero di studenti nelle università tradizionali è stabile nel breve termine, ma l’aumento degli alloggi per studenti potrebbe portare a coprire il 15% della domanda entro tre anni, riducendo il divario con la media europea.
Tuttavia, resta un’enorme parte della popolazione studentesca, composta da ragazzi e ragazze, che continua a cercare alloggi adeguati per studiare. Passando ai costi degli affitti nelle città universitarie, notiamo che nell’ultimo anno i canoni nelle città con una forte presenza universitaria, come Bologna, Brescia, Milano, Padova, Torino e Venezia, hanno subito aumenti significativi. Affittare una stanza costa in media il 12% in più rispetto all’anno precedente, mentre i canoni nelle zone semicentrali sono aumentati di circa il 5%.
Per esempio, a Brescia e Bologna i prezzi degli alloggi per studenti sono aumentati rispettivamente del 15% e del 13%. A Milano, affittare una stanza singola nei quartieri universitari richiede una spesa annua di circa 10.000 euro, pari a circa 340 euro al m² all’anno, ovvero 860 euro al mese. In alcune zone più centrali, i costi possono arrivare fino a 1.000 euro al mese. Venezia è la seconda città più costosa, con un costo di 260 euro al m² all’anno, pari a 650 euro al mese. In queste città, il canone per una stanza singola è del 45% più alto a Milano e del 18% più alto a Venezia rispetto ai prezzi di mercato.
In conclusione, in Italia mancano posti letto per studenti.
L’offerta abitativa fornita dalle istituzioni per gli studenti universitari, come residenze convenzionate per il diritto allo studio o collegi universitari e di merito, ammonta a circa 49.000 posti letto in tutto il paese. Di questi, poco meno di 44.000 sono offerti dagli enti per il diritto allo studio, che rappresentano quasi il 90% del totale, mentre i collegi universitari e di merito offrono poco più di 5.000 posti letto. Il rapporto tra il numero di studenti fuori sede e la copertura di posti letto offerti dal sistema strutturato è solo del 7,3%. È evidente che c’è una carenza significativa di alloggi per studenti in Italia.
Come si presenta la situazione dal punto di vista degli investitori?
Investire nel settore degli alloggi per studenti universitari è un’opportunità da non perdere. HomStudent è una piattaforma innovativa che mette in contatto gli studenti universitari con chi è alla ricerca di alloggi nelle principali città del nord Italia.
Offriamo immobili che sono confortevoli, nuovi, ristrutturati e con condizioni di affitto che sono sempre chiare e trasparenti.
I dati che abbiamo analizzato finora mostrano chiaramente che esiste una cronica carenza di posti letto per studenti in tutto il paese.
Tuttavia, questi dati non raccontano la situazione di degrado che spesso si riscontra nelle città universitarie, dove gli studenti sono costretti a vivere in abitazioni fatiscenti e a pagare canoni di affitto spesso esorbitanti. Inoltre, la gestione dei contratti di affitto può risultare poco trasparente, difficile e complicata.
È fondamentale che chi desidera studiare per costruirsi una carriera futura abbia il diritto di vivere in una casa confortevole, con condizioni di affitto chiare e trasparenti. Questa è la nostra filosofia.
Per questo motivo, proponiamo investimenti in immobili che offrono rendimenti superiori al 6%, senza perdite di tempo e senza rischi. Ci impegniamo a ricercare immobili con il massimo rendimento possibile, coprendo tutte le spese necessarie e affittandoli sia a breve che a lungo termine. La nostra società è nata dall’esperienza di oltre 10 anni nel mercato delle locazioni residenziali per studenti universitari, e il nostro obiettivo è garantire agli investitori ottimi rendimenti minimizzando i rischi.
Se desideri ricevere ulteriori informazioni, clicca qui e contattaci con fiducia.

La redazione di Homstudent ti fornisce consigli per gestire al meglio le incombenze della tua vita da studente, permettendoti di concentrati sullo studio e sul divertimento.