Nel corso del 2024, gli investimenti nel settore immobiliare si sono dimostrati particolarmente solidi e consistenti. Infatti, solo tra gennaio e settembre, il volume ha raggiunto la cifra di 6,6 miliardi di euro.
Questo contesto positivo apre la strada a un 2025 con prospettive promettenti per i diversi comparti del settore immobiliare. Tra questi, spiccano in particolare l’office, l’hospitality e l’industria logistica. Tuttavia, tra le asset class tradizionali che vedranno una crescita nel 2025, emerge lo student housing, per il quale si prevede un incremento della domanda di asset di alta qualità in un mercato che offre un potenziale enorme.
Secondo l’analisi di JLL, l’offerta nelle principali città universitarie è attualmente molto limitata, con un tasso di provision del 4% complessivo, rispetto ai mercati più sviluppati dove questo indicatore supera il 30%.
Quali saranno le tendenze dello student housing per il 2025?
Si discute di soluzioni abitative più flessibili e di una crescente preferenza per l’affitto tra le generazioni più giovani, il che potrebbe favorire la crescita del settore residenziale nel suo complesso. In sintesi, secondo JLL, nei primi nove mesi del 2024 ci sono stati investimenti per circa 90 milioni di euro nel settore del living, ovvero nel residenziale temporaneo, suggerendo un interesse degli investitori per questo settore anche nel 2025.
Perché investire negli alloggi per studenti?
Iniziamo con alcune macro categorie definite anche da Bnp Paribas Real Estate per il settore immobiliare.
La prima è la cronica carenza di alloggi per studenti in Italia. Lo student housing è un settore in forte espansione che mira a creare alloggi adatti alle esigenze degli universitari.
Un aspetto cruciale è la localizzazione: devono essere facilmente accessibili, situati almeno nelle vicinanze delle università o delle loro sedi, facilitando l’accesso alle aule e ai trasporti pubblici. Inoltre, oggi lo student housing richiede servizi aggiuntivi che vanno oltre un semplice appartamento standard, includendo servizi di pulizia, spazi comuni, sale studio e assistenza nella gestione dei contratti.
Questo consente agli studenti e alle loro famiglie di fare una scelta sicura, permettendo ai ragazzi di concentrarsi maggiormente sullo studio e meno sulle questioni amministrative, burocratiche o economiche.
Un mercato con domanda costante
Il mercato dello student housing sta diventando sempre più affollato, poiché l’Italia attira ogni anno un numero crescente di studenti. Le università italiane sono prestigiose e accolgono centinaia di migliaia di nuovi arrivi da tutto il mondo. Pensiamo, ad esempio, a città come Venezia, con la sua Accademia che attira studenti internazionali, o a Bologna e Milano, che accolgono sempre più persone in Erasmus o con altri programmi internazionali.
Le opportunità per gli investitori sono quindi enormi, a causa del divario tra l’offerta esistente e la crescente domanda di alloggi. Questo crea un’opportunità significativa per chi desidera investire nello student housing, grazie alla prospettiva di una crescita costante delle iscrizioni universitarie e all’elevato ritorno sugli investimenti.
Gli alloggi dedicati agli studenti garantiscono flussi di reddito stabili e in crescita costante, poiché la domanda è persistente e molti studenti cercano zone abitative ben posizionate. Inoltre, c’è il discorso della valorizzazione del capitale, poiché gli investimenti in alloggi per studenti possono portare a un’interessante valorizzazione del capitale a lungo termine.
Questo è dovuto al fatto che le asset class si trovano in posizioni comode e vicine alle facoltà, rendendole attraenti sia per chi studia che per chi lavora in quelle città.
I numeri relativi alla popolazione studentesca in Italia sono davvero interessanti. Secondo le analisi effettuate da FIAP, nel nostro Paese ci sono ben 1.960.821 studenti iscritti per l’anno accademico 2023-2024, di cui una percentuale del 57% è rappresentata da donne. In Italia, le università sono in totale 110 e le province che ospitano almeno un Ateneo sono 54.
Ma quanti sono gli studenti universitari che studiano lontano da casa? Secondo i dati forniti dal Ministero dell’Università e della Ricerca, si tratta di 446.600 giovani, un numero che è cresciuto del 14% nel 2024 rispetto all’anno precedente.
FIAP sottolinea che i dati del Ministero non fotografano completamente la situazione, poiché non considerano gli studenti che, pur risiedendo nella stessa regione, cercano un alloggio in affitto perché vivono comunque lontani dal luogo di studio. Un esempio potrebbe essere quello di studenti che vivono a Vicenza ma cercano un alloggio a Padova, dato che la distanza è di circa un’ora e mezza in treno, rendendo più conveniente e pratico vivere a Padova durante gli anni universitari.
FIAP stessa ammette che non esistono dati ufficiali concreti sul numero di studenti universitari che affittano case per motivi di studio, ma l’Associazione Mare stima che siano circa 650.000. Secondo l’analisi di Casa Depositi e Prestiti, la popolazione studentesca fuori sede potrebbe oggi arrivare a 830.000 unità.
Considerando che i posti letto disponibili negli studentati sono solo 85.000, coprendo quindi il 19% del fabbisogno effettivo, mentre la maggioranza si rivolge al mercato privato, si può comprendere come vi sia un netto aumento della domanda di stanze, con un incremento del 30%, a fronte di una lieve diminuzione dell’offerta, che cala del 10% nel 2024.
Durante l’evento “Italia chiama Europa”, Scenari Immobiliari ha presentato un rapporto sullo student housing, evidenziando come questo mercato sia passato da una nicchia a un settore più maturo. In Italia ci sono circa 85.000 posti letto per studenti, con una crescita e una presenza di strutture gestite da operatori specializzati che finalmente rispettano gli standard internazionali.
Tuttavia, nei prossimi tre anni, questo numero crescerà solo leggermente e non sarà sufficiente a colmare i circa 130.000 posti letto necessari per gli studenti in Italia, poiché questo settore si sta evolvendo rapidamente, con un alto potenziale di investimento e diversificazione geografica.
I vantaggi di investire negli alloggi per studenti
Se anche tu sei interessato a investire nello student housing, puoi considerare che la nostra società offre la possibilità di effettuare investimenti in immobili con rendimenti superiori al 6%, senza perdite di tempo e senza rischi. La nostra società ricerca immobili con il massimo rendimento, li arreda a proprie spese e li affitta sia a breve che a medio termine.
L’esperienza nasce da dieci anni di attività nel settore del real estate e si è sviluppata nel mercato dell’alloggio residenziale per studenti universitari. L’obiettivo è garantire agli investitori ottimi rendimenti minimizzando i rischi, tanto che la nostra società è l’unica in Italia specializzata in investimenti immobiliari destinati agli affitti per studenti.
Per ulteriori informazioni, clicca qui.

La redazione di Homstudent ti fornisce consigli per gestire al meglio le incombenze della tua vita da studente, permettendoti di concentrati sullo studio e sul divertimento.